< Rieti Guitar Festival
 

Giovanni Grano


Giovanni Grano, nato in Basilicata e diplomatosi brillantemente presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano sotto la guida di Ruggero Chiesa ha seguito poi i corsi di perfezionamento tenuti da Oscar Ghiglia presso la Accademia Chigiana di Siena e Gargnano e da H. Smith (liuto) a Sesto Fiorentino. Laureato "summa cum laude " presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna ha proseguito gli studi sulla musica antica alla Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona, pubblicando nel contempo saggi di musicologia e revisioni di opere per e con chitarra per le case editrici Bulzoni, Zanibon, E.RO.M e Bèrben.
Ha condotto per alcuni anni studi di composizione col Mo F.Donatoni presso il Conservatorio di Milano e di direzione d'orchestra a Praga col Mo J. Stvàn.
La sua attività concertistica lo porta a esibirsi regolarmente in tutto il mondo, nelle più importanti capitali ed a tenere recitals in festivals esclusivi (Salisburgo, Zurigo, Ljubljana, Primavera di Praga, Festival Segovia Madrid, Mantova Musica Festival, Spoleto Festival dei Due Mondi, Festival Intern. di Rust, Festival Intern. Giuliani) e in sale prestigiose quali Tonhalle di Zurigo, Teatro Glinka di Pietroburgo, Conserv. Tchajkovkij di Mosca, Sala Martinu-Liechtenstein Palace di Praga, Palau de la Musica di Valencia, Auditorio Nacional di Madrid, Teatro Filarmonico di Tallinn, Teatro Filarmonico di Stettino, Accademia di Riga, Royal Festival Hall di Londra.
Ha effettuato registrazioni di concerti per la ORF austriaca, la RAI, Radio Vaticana e le televisioni tedesca, polacca, slovena, russa, messicana, rumena, cecoslovacca spagnola e ungherese. Ha tenuto un centinaio di master in Europa, medio Oriente e sud America ed ciclo di seminari come "Guest Professor" presso la Columbia University di New York, la Utah Univ. di Dallas, La Wesleyan Univ. del New England, le Università di Valencia e di Brasov e recentemente una master-class presso la prestigiosa Yale University negli USA.
Suona in duo coi violinisti Pavel Berman, Vadim Brodski, col violoncellista M. Varshavski, con altri eminenti musicisti e in varie formazioni musicali, quali il sestetto "Die Kammermusiker Zurich", la " Bratislava Chamber Orchestra ", il quartetto "Janacek", il quartetto "Gaudeamus", il quartetto " Amati ", l'Orchestra da camera "Mozart" di Praga, e le orchestre filarmoniche di Stettino (Polonia), Teplice (Rep. Ceca), Ljubliana (Slovenia), Brasov (Romania).
Innumerevoli compositori gli hanno dedicato opere per e con chitarra per prime esecuzioni e, tra gli altri, V. Kucera, V. Roncero, G. Bellucci, J.Zarate , J. Pesec , A. Sidney, J. Skinger etc.
Già docente di Letteratura poetica e drammatica e di Storia ed Estetica musicale, è titolare della cattedra di chitarra presso il Conservatorio "E.F. Dall'Abaco" di Verona.
Nel giugno 2005 gli è stato conferito il titolo di "Professore Onorario" per la Facoltà di Musica, dell'Università di Brasov (Romania).
Ha inciso una serie di CD monografici dedicati alla musica romantica e contemporanea per chitarra, alle sonate di Paganini per violino e chitarra in duo con V. Brodsky per la etichetta austriaca "Zero Point Records". Ha pubblicato un altro CD, Phantasia, per l'etichetta italiana "Symposium". Ha inoltre diretto artisticamente una trentina circa tra convegni e festivals.
DISCOGRAFIA

  1. The Romantic Music for Guitar -Zero Point Records 1993
  2. Paganini - Sonatas con il violinista Vadim Brodsky; Zero Points Records 1994.
  3. Phantasia , 1999
  4. Autumnal (Musiche di G. Bellucci), 1999.

Website: www.seicorde.it/Grano