Irene Veneziano

"È chiaro che Irene Veneziano ama la musica più del mettersi in mostra e reca nel suo elegante modo di suonare un gradito soffio di modestia, cultura, fascino, raffinatezza, poesia e, oserei dire, una sensibilità tutta femminile" (M. Moran).
"Irene Veneziano è una pianista che non ha paura del silenzio e in esso pone il fondamento della sua forza pianistica" (Marta Nadzieja)
Irene Veneziano svolge intensa attività concertistica in Europa (Italia, Svezia, Polonia, Francia, Svizzera, Albania, Montenegro, Slovenia, Germania), Asia (Vietnam, Giordania, Israele, Cina, Singapore, India, Corea), Africa (Tunisia) e America (Usa, Canada). A Pechino è stata nominata membro onorario del Beijing Bravoce Music Club. Nel gennaio 2011 ha debuttato al Teatro Alla Scala di Milano, con grande successo di pubblico e di critica. Ha vinto una trentina di concorsi pianistici nazionali ed internazionali. E’ risultata semifinalista al prestigiosissimo “16th International Piano Competition F. Chopin” di Varsavia 2010. Tra gli altri, il “Prix Jean Clostre” a Ginevra (2008), il secondo premio al “B /& B International Piano Competition” di New York 2009, il "Premio delle Arti", il premio “A. Casella” al “Premio Venezia”, il "Grand Prix" al Tim, il "Premio Web" al Concorso Internazionale di San Marino 2012. Ha suonato per Radio3 ai Concerti del Quirinale, per la Radio Suisse Romande a Ginevra e per Radio Classica. E' stata intervistata da diverse radio (RaiRadio1, Radio3, PuntoRadio, MWRadio, Bluradio, RSI), riviste (LombardiaOggi, ViviLombardia, Suonare News, Duemila, Nuove Dissonanze, Il Giornale della Musica) e televisioni (RaiUno, AzzurraTv, TeleEtere). Ha iniziato a suonare il pianoforte a 9 anni con Caterina Sibilia; si è diplomata con 10, lode e menzione all'Istituto Musicale Pareggiato "G. Puccini" di Gallarate (M° Massimo Neri). Nel 2008 ha ottenuto il Diploma Accademico di II livello al Conservatorio "G. Verdi" di Milano (M° Edda Ponti) con 110/110, lode e menzione; il Diploma di Musica da Camera con menzione presso l'Accademia Internazionale di Imola (M° Pier Narciso Masi e Altenberg Trio); il Diploma del Corso di Perfezionamento Pianistico presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma (M° Sergio Perticaroli) con 10 e lode. Le è stata inoltre assegnata la "Borsa di studio G. Sinopoli 2008" per il miglior diplomato dell'Accademia, consegnatole dal Presidente della Repubblica al Quirinale. Nel 2009 ha infine conseguito il diploma di Didattica della musica al Conservatorio "G. Verdi" di Milano. Si è perfezionata con i Maestri A. Maffei, S. Perticaroli (anche al Mozarteum di Salisburgo), E. Fadini, M. Widlund, M. Roscoe, F. Scala, J. Achucarro, D. Merlet e K. Bogino. Suona in duo stabilmente con il rinomato flautista Andrea Griminelli. Ha collaborato con importanti musicisti tra i quali: i flautisti William Bennett, Davide Formisano, Andrea Oliva (1° flauto Orchestra di S. Cecilia di Roma), Michele Marasco (1° flauto ORT), Matteo Evangelisti (1° flauto Orchestra dell’Opera di Roma), Alice Morzenti, Angela Citterio (1° flauto Orchestra Pomeriggi Musicali di Milano); con il 1° fagotto del Teatro Alla Scala Valentino Zucchiatti; con il quartetto Terpsycordes; con i violinisti Francesca Dego, Daniele Pascoletti (Concertino del Teatro Alla Scala); i tenori Saimir Pirgu, Piero Mazzocchetti; il pianista Bruno Canino. Ha lavorato con i direttori d’orchestra: Pier Carlo Orizio, Ovidiu Balan, Sergio Vecerina, Massimiliano Caldi, Giancarlo De Lorenzo, Stephanie Pradoroux, Elena Casella, Roberto Misto, Roberto Bacchini, Sandro Pignataro, Luigi Di Fronzo, Massimo Alessio Taddia, Jader Bignamini, Roberto Pasquini, Keith Goodman. Viene chiamata regolarmente a collaborare in masterclass di flauto da rinomati flautisti come Maurizio Valentini, Glauco Cambursano, Davide Formisano, J. C. Gérard, Andrea Oliva, William Bennett, Bruno Cavallo e Gabriele Gallotta. E’ stata docente di pianoforte presso i Corsi Internazionali di Musica di Cutigliano 2011, presso i Corsi Piceno Classica di San Benedetto del Tronto 2012 e presso i corsi di Villa Durazzo di Santa Margherita Ligure 2012; ha tenuto un Corso annuale di pianoforte presso la Scuola "A. Toscanini" di Verbania; è stata chiamata in giuria al Concorso “Insieme per suonare cantare e danzare” di Omegna 2011 e 2012, e come presidente di giuria al Concorso "Carlos Duarte" di Barazzo.

Website: https://sites.google.com/site/ireneveneziano/