La Fondazione di Demodossalogia Perini-Bembo di Santa Ternita
La Fondazione,
riconosciuta nel 1995,
é stata voluta dal suo fondatore - Federico
Augusto Perini-Bembo – al fine di
promuovere ogni inziativa volta alla valorizzazione
della Demodossalogia quale
scienza ed arte dell'opinione pubblica.
Dall'atto costitutivo:
1) "Scopi della Fondazione sono la ricerca, la
sperimentazione e lo studio nonchè la
promozione nel campo delle comunicazioni sociali
considerati sotto l'accezione
della demodossalogia. Studi sulle interagenti
comunicazioni informativo-formative
delle "opinioni dei pubblici" secondo la sistematica
dottrinale della demodossalogia,
approfondendone il loro valore storico-politico
eminentemente sempre attualistico in
quanto "comunicazioni" che sono alla radice dei
giudizi e scelte comportamentali
singoli e collettivi: fondamentale fenomeno e
perenne, ineludibile realtà dell'umana
convivenza in ogni tempo e luogo".
La Fondazione ha scelto di dedicare un momento di
ascolto e di studio dei radicali
cambiamenti in atto nella musica ed alla riforma
della formazione musicale in Italia. L'idea
del Festival Internazionale di Chitarra
sostenuta dalla sinergia con le realtà
presenti nella
città di Rieti – sede operativa
recente della Fondazione – vuole essere occasione di
monitoraggio e di studio dell'attività
formativa ed artistica nell'ambito prescelto,
occasione
di incontro e di confronto sul piano
dell'attualità del tema che vedrà
l'intervento dei pubblici
naturali destinatari dell'iniziativa: artisti,
studenti, ed insegnanti che dialogheranno sulla
rivoluzione in atto nella musica e nella riforma
della formazione musicale nel nostro Paese.
Un momento d'arte quindi ma anche di attenzione e
dibattito su un tema d'attualità che ci
tocca tutti da vicino e non solo addetti ai lavori:
il presente e il futuro della musica.
I giovani saranno in stretto contatto con i Maestri
e l'attenzione sarà incentrata
"Nelle corde
dei Giovani".