Erika Escribà - Astaburuaga
Ha studiato canto presso il Conservatorio di
Valencia con il soprano
Gloria Fabuel. Prosegue la sua formazione con
Ernesto Palacio, Ileana
Cotrubas ed è selezionata per l'Accademia
di Santa Cecilia di Roma
sotto la guida di Renata Scotto. Ottiene una borsa
di studio
all'Academie Musicale de Villecroze, dove ha
frequentato corsi con
Dalton Baldwin e Lorraine Nubar e una
specializzazione in opera
barocca sotto la direzione di Christophe Rousset.
Vincitrice di
concorsi internazionali in Spagna e Francia, ha
fatto il suo debutto
operistico in Catalogna con il ruolo di Manon di
Jules Massenet. Nel
2009, interpreta Norina nel Teatro Real di Madrid
nell'opera Don
Pasquale di Donizetti.
Il suo repertorio spazia dalla musica
antica fino ai compositori contemporanei con una
predilezione per la
melodia francese, il lieder, la musica spagnola, il
repertorio barocco,
la zarzuela e l'opera barocca francese e italiana.
Nel 2009, nel Palau de
les Arts Reina Sofia di Valencia, presenta un recital
di melodie
francesi e canzoni spagnole. Nello stesso anno si esibisce in arie
d'opera di Mozart
sotto la direzione di Christophe Rousset e fa un
tour di concerti con
Les Talens Lyriques cantando Leçons
ténèbres di Marc-Antoine
Charpentier alla Chapelle Royale de Versailles, al
Festival Bilbao
Ars Sacrum, la Semana de Música Religiosa
de Cuenca e Wigmore Hall
di Londra.
Nel 2011 il suo lavoro la porta ad interpretare di nuovo
il ruolo di Norina nell'opera Don Pasquale di
Donizetti, per la
produzione L’Opera Insólita (Madrid).
Con
il
pianista-clavicembalista francese Orhan Memed,
interpreta arie
d'opera italiane all'Istituto Italiano di Cultura di Parigi, canta
come solista nelle Serenate dell'Università
di Valencia e il XVI
Festival Internazionale di musica barocca Antica
di Peníscola
offrendo il programma "El amor de cuatro
naciones", con
opere di Dowland, Purcell, Häendel, Literes e
Rameau.
Nel 2011 al
Festival Musicale presso Monestir Juliol Valldigna
canta "Les
Chemins de l'amour", concerto di musica spagnola e
francese accompagnata dal pianista Carlos
Apellaniz; con la Capella
de Ministrers canta Canticus nativitatis Domini di
Tomas Luis de
Victoria nel Festival di Velez Blanco ed a Les
Talens Lyrique, sotto
la direzione di Christophe Rousset, canta da
solista Histoires
Sacrées di Giacomo Carissimi e Charpentier
nel Oude Muziek Utrecht
2011 Festival trasmesso in diretta su Radio
Néerlandaise AVRO 4.
Nel 2012 nel Palau de la Música di Valencia,
accompagnata
dal pianista Carlos Apellaniz, canta il concerto
di musica spagnola
"Voces de nuestras tierras." Interpreta il Requiem
di Verdi
nell'Auditorium di Saragozza con l'Orchestra
Filarmonica
dell'Università di Valencia e il Coro Amici
Musicae dell'Auditorium
di Saragozza. Nel Ciclo di Musica Sacra 2012
Sagunt In Excelsis
interpreta lo Stabat Mater di L. Boccherini con
l'Orchestra barocca La
Dispersione.
Erika Escribá-Astaburuaga ha realizzato
numerose
incisioni discografiche con gruppi come Collegium
Instrumentale,
l'Orchestra La Dispersione, l'Orchestra Giovanile
Nazionale di Spagna
sotto la direzione di Manuel Galduf ed il gruppo
Capella de
Ministrers. Ha recentemente registrato "Canticus
nativitatis
Domini" per commemorare il quarto centenario della
morte di
Tomás Luis de Victoria, ultimo lavoro discografico di
Capella de Ministrers.
La sua attività da maggio a giugno annovera: Concerto di Zarzuela Barroca
con l'orchestra La Dispersione nel Palazzo della Musica di Valencia,
Requiem di Verdi nel Palazzo della Musica di Valencia, Concerto monografico
di Duron sotto la direzione di Juan Carlos De Muller nel palazzo di
Aranjuez e l'Opera Alcina di Haendel con Les Talents Lyriques sotto la direzione di
Crystophe Rousset a L'Operà Royal di Versailles.