Quito De Sousa
Dopo aver compiuto studi di chitarra, flauto traverso e viola in Portogallo, è
stato borsista della Fondazione Gulbenkian di Lisbona. In seguito si è
perfezionato in Francia sotto la guida di Betho Davezac presso il Conservatorio
di Parigi, dove ha ottenuto il primo premio di chitarra nonchè
medaglia d'oro e diploma di perfezionamento presso la scuola nazionale di
Meudon. In seguito ha frequentato corsi di perfezionamento con Alberto Ponce
(chitarra), Manuel Morais (musica antica), Nuno Torka-Miranda (intavolature),
Arlette Biget e Claude Henri Jourbert (pedagogia musicale) e Jean-Jacques
Werner (direzione d'orchestra).
Intensamente interessato alla musica
contemporanea è stato membro fondatore del Ensamble de Guitares
Harmonique 12, e ha partecipato alla creazione di opere dei compositori: D.
Visser, Pchallulau, E. Rolin, A. Brochot, L. Bicalho.
Con la violoncellista Sylvie Duvivier forma il DUO HORIZONS, considerato
come una delle migliori formazioni del suo genere in Francia. A partire dalla
sua formazione nel 1990, questo duo ha creato un repertorio originale e di
notevole spessore ed è stato invitato ad innumerevoli manifestazioni culturali e
festival di risonanza internazionale in Francia, Inghilterra Quebec, Portogallo,
Spagna, Marocco, Ungheria, Romania etc.. Il duo ha raccolto i migliori elogi
della critica e del pubblico ed ha inoltre realizzato tre CD: "Sérènade
Romantique", dedicata al repertorio romantico originale, che comprende le opere di
Burgmuller, Dotzauer e Matiegka. Il secondo disco "Histoires" contiene trascrizioni
di opere da Faurè, Ravel, Debussy, Ibert, Satie, Bartok ed Elgar. Il terzo
"Chants d'Espagne" con opere di Granados, Albeniz, De Falla, Garcia-Lorca e
Nim.
Nel 2002 Quito de Sousa ha fondato L'Orchestre Guitar'Essonne e
parallelamente si è prodotto come solista in diverse formazioni di musica da
camera. È inoltre direttore artistico del "Festival lnternational Guitar'Essonne" e
Professore titolare del Conservatorio di Essonne.